• Via IV Novembre, 3 - 36030 Zugliano (VI) - IT
  • +39.0445330214

Who We Are

Dal 2015 Sidergamma s.r.l. fa parte del Gruppo Bianco

La storia del gruppo Bianco inizia nel 1958, con la fondazione della società F.G. Bianco in Italia, attiva nella distribuzione di tubi in acciaio, con sede a Milano prima e a Flero (Brescia) poi, dove tuttora esiste con il nome di Tubindustria.
Tra la fine degli anni `60 e gli inizi degli anni `70, nacquero la SICAM in Italia, la STAD in Francia e la CST - Cleveland Steel and Tubes - in Inghilterra, che sono state la base per la creazione di un gruppo internazionale e il primo passo verso la costituzione di una rete integrata di distribuzione.

Oggi il Gruppo Bianco è formato quindi da circa 20 aziende distribuite principalmente sul territorio Europeo ed Americano.
Sono circa 1.000 le persone che oggi, con la loro professionalità, contribuiscono a fornire risposte alle domande ed alle necessità di più di 16.000 clienti in tutto il mondo. Un gruppo articolato quindi, ma che ha saputo mantenere nel tempo quelle caratteristiche di snellezza e rapidità che fanno parte degli elementi fondanti la propria politica commerciale, e che beneficiando di grandi risorse come gli oltre 220.000 metri quadrati di magazzini coperti e come la grande quantità di materiale disponibile - più di 350.000 tonnellate di tubi - è in grado di rispondere adeguatamente con efficacia, con efficienza ed affidabilità ai bisogni più disparati.

  • 1956 Dopo aver lavorato per molti anni presso piccole officine e galvaniche della zona, Domenico Zamberlan fonda la Cromatura Zamberlan Domenico specializzata nella cromatura a spessore.
  • 1983 I figli Francesco, Ivano e Riccardo Zamberlan dapprima affiancano e poi subentrano nella conduzione dell`azienda e fondano la Zetadi s.r.l. L`azienda lavora ancora esclusivamente per conto terzi. Inizia da qui la produzione della barra cromata in lunghezza commerciale.
  • 1990 I fratelli Zamberlan fondano la Sidergamma s.r.l. Iniziano così la produzione e la vendita di barre e tubi cromati col proprio marchio.
  • 1995 Inizio della collaborazione strategica con le Acciaierie Valbruna per la produzione di barre cromate in acciaio inox. Da allora Sidergamma è il partner esclusivo di riferimento Valbruna per la cromatura di barre inossidabili.
  • 2000 Potenziamento produttivo con nuove rettifiche, una nuova linea di pelatura, nonché l`introduzione dei primi controlli automatizzati in linea.
  • 2004 Inizia la storica cooperazione con il Gruppo Bianco: dapprima con Sicam (realtà italiana del gruppo) per poi estendersi inizialmente in Spagna, con Proveedora de Tubos, e via via a tutte le filiali estere. Tale approccio strategico risulta essere un fattore chiave del processo di internazionalizzazione dell'azienda.
  • 2013 Avviene la fusione fra Zetadi e Sidergamma, che favorisce l`ottimizzazione dei processi interni ed il consolidamento del brand «Sidergamma» sul mercato internazionale.
  • 2015 Sidergamma s.r.l. entra nel Gruppo Bianco e ne diventa un asset strategico.
  • 2016 Si consolida il processo di internazionalizzazione dell'azienda grazie alla promozione commerciale del network del Gruppo Bianco.
  • 2017 Sidergamma s.r.l. ottiene un importante finanziamento dalla Regione Veneto per l`installazione di nuovi «raddrizzatori elettronici di corrente ad alta frequenza» che permettono un notevole risparmio energetico e un minore impatto ambientale. Vedi il progetto finanziato
  • 2018 L`ampliamento di 1200 m² consente di ingrandire lo spazio dedicato allo stoccaggio della materia prima.
  • 2019 Il marchio «Gammaplus ®» viene registrato. La capacità produttiva è ulteriormente rafforzata fino a raggiungere 15.000 tonnellate annue.
  • Nel 2020 è stato completato il nuovo magazzino di 3.600 m² di materiale pronto. È stata inoltre installata una seconda linea di pelatura e rullatura, aumentando così ulteriormente la gamma di produzione interna. A oggi, la superficie totale coperta raggiunge i 12.000 m² sui 20.000 m² totali. Sidergamma ha clienti in 30 paesi diversi.
  • Nel 2021 la nuova installazione di un ulteriore impianto fotovoltaico permette di ridurre sensibilmente il fabbisogno energetico da fonti tradizionali portando l'autoproduzione ad oltre 800kWp di potenza e circa 850.000 kWh annui. Cresce la capacità delle lavorazioni interne grazie all'aggiunta di due nuove linee di rettifica nonché di un nuovo impianto automatico di lucidatura.
  • Nel 2022 entra in funzione il nuovo impianto di cromatura in continuo che consente di ampliare la propria gamma dimensionale e portare la capacità produttiva annua a oltre 17.000 tonnellate.