Il finanziamento ricevuto nel 2017 dalla Regione Veneto ha permesso la sostituzione dei raddrizzatori di corrente collegati alle vasche galvaniche.
Il processo di cromatura prevede l’utilizzo di trasformatori di corrente detti «raddrizzatori» per convertire la corrente alternata proveniente dalla rete (AC) in corrente continua (DC).
La corrente continua (DC) permette il deposito del cromo del bagno liquido sulla superficie dei pezzi da ricoprire.
Al contrario dei vecchi raddrizzatori, con bassa efficienza del processo di conversione AC/DC e elevati consumi di energia, i nuovi raddrizzatori elettronici ad alta frequenza garantiscono non solo un notevole risparmio energetico ma anche una maggiore efficienza nel processo di deposito del cromo.
Il Decreto del dirigente dell'area gestione FESR n.10 del 27 novembre 2017 pubblicato nel Bollettino Ufficiale delle Regione del Veneto n.118 del 7 dicembre 2017 ha ammesso Sidergamma Srl al beneficio del bando POR FESR 2014-2020 Azione 4.2.1 "Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza di deposito".